Realtà virtuose è un’associazione culturale che si occupa principalmente del ripopolamento delle aree disabitate della Sardegna.
È un vero e proprio motore di sviluppo locale, che lavora per rivitalizzare un’area segnata dall’esodo rurale e per rafforzare il tessuto sociale della comunità.
Nata dal desiderio di preservare il patrimonio culturale e ambientale di Padru, l’associazione si è posta il compito di riunire i residenti, vecchi e nuovi, attorno a progetti condivisi. Puntando sulla memoria collettiva, Realtà Virtuose ha avviato alcune iniziative di rilievo come “I sentieri della memoria”. Questi percorsi a piedi, frutto di lunghe ricerche e interviste agli anziani, ripercorrono le antiche vie di comunicazione che collegavano le frazioni della zona. Al di là dell’aspetto storico, queste passeggiate sono un’occasione per riconnettersi con la natura, condividere storie e rafforzare i legami tra le generazioni.
Ma il lavoro di Realtà Virtuose non si limita alla conservazione del passato. L’associazione guarda anche al futuro ed è attivamente impegnata nella promozione dello sviluppo sostenibile. Promuovendo l’agricoltura locale, il turismo responsabile e le energie rinnovabili, Realtà Virtuose contribuisce a creare un modello economico alternativo più rispettoso dell’ambiente e delle risorse naturali.
Grazie al suo approccio inclusivo e partecipativo, Realtà Virtuose è riuscita a riunire intorno ai suoi progetti una comunità dinamica e impegnata. I membri dell’associazione, provenienti da diversi contesti, lavorano fianco a fianco per rendere Padru un luogo piacevole e attraente in cui vivere.
In breve, Realtà Virtuose è un’associazione esemplare che dimostra come l’impegno civico e la valorizzazione del patrimonio locale siano leve essenziali per rivitalizzare le aree rurali e costruire un futuro più sostenibile.
Realtà virtuose – il logo e l’identità visiva
Per loro ho disegnato il logo, in cui è possibile riconoscere il paesaggio di Sa Pedra Bianca, luogo di nascita dell’associazione.
Oltre ad esso, ho realizzato il materiale promozionale per alcuni eventi e l’etichetta di un vino.
Se vuoi sapere di più sulle attività svolte dall’associazione, ti invito a seguire la loro pagina Facebook e/o Instagram.

